UK GP 2025
- motard Kmania
- 25 mag
- Tempo di lettura: 5 min

Siamo nel cataclisma inglese, una pista su cui è successo di tutto. (Vi ricordo che potete votare l'articolo in basso ;).
E' un momento cruciale e pieno di movimento perchè si sta muovendo tutto il mercato piloti, case come Yamaha stanno tornando competitive e Honda vanta un eccellente pilota esperto come Zarco (che secondo Cecchinello però non avrebbe senso portarlo in ufficiale, chissà perchè...). Per quanto riguarda la situazione Aprilia, Jorge Martin non ha ancora rotto il silenzio ma la casa di Noale lo ha fatto dichiarando che Martin è "blindato" dal contratto ovvero dovrà restare con loro e scendere in pista cercando di realizzare qualcosa di buono con quella moto. Un'intervista di Alberto Puig ha incuriosito molto, perchè ha affermato che Honda tornerà vincente e i piloti un giorno la vorranno quindi si è subito pensato a in sella a una Honda, tuttavia Honda non chiederebbe a un pilota con un contratto così di passare a loro, in questo momento. Jorge ancora non ha rotto il silenzio ma sui social ha comunicato che ci farà sapere presto.
Ha spezzato il silenzio anche Aleix Espargaro, ex "Capitano" di Aprilia, attuale tester HRC e amico di Jorge:<<Se oggi lui è lì è anche grazie a me, ho spinto tanto per farlo andare l'anno scorso. Ma con Honda non ho fatto lo stesso, non mi sembra giusto. Tutti i team vorrebbero un pilota così ma il mio sogno è che vinca con Aprilia. Negli ultimi tre mesi è stato molto male e solo lui sa cosa ha dentro la testa. Se vorrà andarsene è una decisione che va rispettata>>.
Luca Marini sta parlando di rinnovo con HRC e tutto pare proceda tranquillamente tra loro. Pecco e Diggia proseguono lamentando poco feeling con l'anteriore e Fabio Quartararo pare abbia ripreso possesso di una guida pulita con la sua Yamaha, sicura, come in passato che lo entusiasma ma i problemi tecnici anche per lui sono dietro l'angolo...
La Yamaha ha tanti sogni proibiti tra i quali Pecco e Toprak, per dirne due. Ma l'italiano è legato a Ducati con un contratto fino al 2027 dunque solo il tempo potrà dirci gli sviluppi.
Alex Marquez in questo difficile weekend inglese su questa pista che è lunga e molto tecnica ha ammesso di doversi migliorare sul bagnato ma ha anche fatto il record della pista e visto e considerato che è l'Inghilterra...già tanto che non ha piovuto davvero per nulla. Questa pista particolare vanta moltissimi nomi nell'albo d'oro dei vincitori precedenti quali Bastianini, A. Espargaro, Bagnaia, Quartararo, Rins, Dovizioso, Vinales, Rossi, Marquez e altri.
La Moto3 è una classe che potrebbe cambiare. Come? Saranno di maggiore cilindrata a causa dell'alta statura dei piloti e del limite di età, come ha spiegato Carmelo Ezpeleta a GPOne. Probabilmente saranno moto di serie costruite da un produttore. Ciò non entrerà in vigore tuttavia fino al 2028. Il motore potrebbe divenire un 500cc bicilindrico. Proprio della Moto3 non abbiamo visto correre Adrian Fernandez e e in Moto2 Collin Veijer per infortunio.
Venerdì nelle FP Marc ha avuto un problema tecnico e una caduta: è ripartito senza pedana.
Marc:<<Sono caduto perchè sono entrato troppo forte, ho frenato tardi ed ero oltre il limite. Colpa mia. A Jerez è stato diverso. Però con questa moto mi trovo bene un pò in tutte le condizioni>>.
Morbidelli è stato penalizzato di tre posizione per avere ostacolato Bezzecchi. Ed è stata la prima volta dal 2021 a Valencia che tre piloti Yamaha abbiano avuto accesso alla Q2. Alla fine Fabio Q. ha fatto la pole! Ed è diventato il terzo con più pole nella storia della Yamaha dietro ovviamente a Rossi e Lorenzo.
Anche il pilota Miller si è trovato a terra nella polvere con la sua Yamaha ma rider ok. Proprio lui, Quartararo e A. Marquez si sono visti molto rapidi nel weekend. Alex ha anche fatto il nuovo record della pista. Attenzione a Honda, che ha sfoggiato un nuovo codone sulla moto, testato da Aleix Espargaro. Non abbiamo visto Ai Ogura in pista per infortunio post caduta alla curva due in FP1, pare si sia fatto male al ginocchio subito, perchè zoppicava, poi il Team Trackhouse ha spiegato che potrebbe avere una frattura alla parte superiore della tibia destra. Ovviamente è stato unfit; attendo notizie più accurate dai controlli di questi giorni in Spagna.
Alex Marquez si è aggiudicato la Sprint Race con un fantastico Fabio Diggia terzo e Marc secondo.
Diggia:<<Abbiamo fatto un gran lavoro a casa, ed è tornato il divertimento. Non mi divertivo per il feeling non ottimale, questa moto è un pò diversa nelle piccole cose>>.
Marco Bezzecchi è stato solido tutto il weekend, infatti è stato protagonista di una bellissima rimonta.
Rueda che ha fatto Pole in Moto3 è stato poi piazzato ultimo ,costretto dunque domenica a partire dal fondo, per avere rallentato nelle curve 15, 16 e 17 e aver così rallentato Piqueras e Quiles. Questo in qualifica.
Rueda:<<Questa Pole mi rende molto felice nonostante tutto. Abbiamo fatto un bel lavoro come squadra, la strategia era mantenere ritmo>>.
La Moto3 ha corso ultima; Rueda non si è lasciato affatto scoraggiare, poco a poco in ben undici giri è risalito fino al gruppo di testa "battagliatissimo" con Lunetta, Almansa, Quiles, Piqueras (che è caduto all'ultimo giro) dove Lunetta ha anche avuto un Long Lap dopo avere toccato Munoz e averlo portato al suolo, anche ad Almansa Long Lap. E Jose Antonio Rueda, ricordatevi questo nome perchè ho come la sensazione che lo sentiremo spessissimo, ha chiuso da ultimo a primo! Sono pochi i piloti che hanno fatto questo come David Alonso lo scorso anno. Alle sue spalle Lunetta che non si è perso d'animo dopo la penalità.
In Moto2 ha vinto Senna Agius con Canet giù dal podio e Gonzales a terra. Mitica gara di David Alonso e Moreira che sono saliti sul podio, sempre in difficoltà le Boscoscuro, purtroppo.
Aron Canet conosce la costanza, per questo ora è in testa. La MotoGP è stata più ostica, come quasi sempre...
Se non ci si mette di mezzo il meteo, ci si mette l'olio in pista. Morbidelli e Espargaro sono caduti, come Alex Marquez alla prima curva e Marc Marquez dopo due giri. Tuttavia essendoci olio in pista dalla moto di Frenky Morbidelli è scattata bandiera rossa. La regola prevede che se non sono ancora passati i tre giri completi la bandiera rossa azzera tutto per ciò i piloti sono usciti nuovamente dalla pit-lane ripartendo e facendo 19 giri. I caduti in precedenza con la seconda moto preparata. Morale, Alex e Marc, Morbido e Aleix hanno avuto una seconda chance di rivincita. La scelta giusta delle gomme l'ha fatta Bezzecchi che ha rimontato ed è stato dietro a Fabio Quartararo finchè è arrivato per il francese un problema tecnico con l'abbassatore che lo ha costretto al ritiro e alla lacrime, poverino. Gara buttata per lui ma non per Marco, Zarco e Marquez.
Marc ha avuto la sua piccola rivincita, Zarco ha sfruttato le gomme Soft fino alla fine per forza d'animo. Alex è stato più cauto stavolta e non si è preso rischi restando un pò indietro . Pecco Bagnaia si è molto sconsolato per la sua caduta. I sorpassi sono stati tanti e l'adrenalina a mille, scommetto che il pubblico inglese si sia divertito parecchio.
Nonostante la gara andata male, i fans hanno votato Fabio Quartararo come "rider of the race", pilota di spicco della gara, per la sua forza d'animo e una gara buttata che ha rattristato tutti. Per Silverstone è stata confermata già la data per l'anno prossimo: 7-9 Agosto.
Adesso mancano solo due weekend al GP del Mugello in bella Italia, tra le colline Toscane che tanto amiamo e sanno di casa, pane e motori.
Nell'attesa aggiungo questo: Miller e Marini probabilmente andranno a fare la 8 Ore di Suzuka, anzi Miller lo ha già comunicato con un video sui social. Ovviamente uno con Yamaha, l'altro con HCR.
Comments