top of page
Pink Sugar

Qtar GP 2025

  • Immagine del redattore: motard Kmania
    motard Kmania
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 6 min

Magico Qtar in cui spero di andare un giorno!

Magico circuito su cui si corre la sera, a pista illuminata da luci che fanno sognare, un pò come i riflettori della ribalta. Eravamo rimasti ad Alex Marquez in vantaggio nel quadro mondiale di un punto sul fratello, cosa che non si vedeva dal 2018 (tra Marc e Dovizioso). Di Marc che la scorsa volta è caduto prendendo male un cordolo si è visto un video sulla griglia di partenza di Austin e se ne è discusso. Marc parlava con il suo team per cambiare le gomme all'ultimo prima della partenza, e fece anche la scelta giusta di gomme. Nel momento in cui corse al box per cambiarle, Pecco lo seguì a ruota così come tutti gli altri tranne Ogura che aveva già le rain, scelta astuta per un Rookie. Ha rischiato anche la penalità ma per fortuna non è avvenuto e il perchè lo ha spiegato Mike Webb, direttore di gara: semplicemente c'è stata tanta confusione e tanti i piloti che hanno seguito l'esempio di Marc, che non avrebbe avuto senso penalizzare tutti. Quindi gran peccato che per lui fosse finita così la volta scorsa ma qui ha potuto rimontare. Pecco è stato anche il primo compagno di squadra di Marc a vincere un GP dopo Pedrosa nel 2017.

Anche qui in Qtar per sostituire un convalescente Miguel Oliveira è stato chiamato Augusto Fernandez (che domenica poi purtroppo è caduto). Si è rivisto il grande ritorno di Jorge Martin, tanto atteso come le belle giornate estive dopo mesi di pioggia. Abbiamo avuto modo di vedere un Jorge ancora convalescente e non in perfetta forma fisica dare il suo 100%. Un pilota vi ricordo che non ha avuto modo di testare l'Aprilia prima di tornare, come sarebbe piaciuto a Rivola.

Jack Miller ha parlato di Pecco e Marc:<<Credo che nessuno sappia cosa ha passato Marc tranne lui stesso. Ha lavorato sodo, ma guardate la sua forma quest'anno, ha cambiato il suo corpo, è un cavallo da corsa pronto a gareggiare. E' qualcosa che ha percepito lui stesso, ha ritrovato il feeling e lo sta mettendo in pratica. E' uno tosto, ne ho percepito l'aura quando siamo atterrati in Thailandia. E' bello da vedere, sono felice per lui: è un alieno, un déjà-vu, una reincarnazione. Pecco invece non è da sottovalutare, ha un'aura diversa. Saprà reagire perchè so di cosa è capace>>.

Parole che suonano come una profezia da parte di un rivale così dinamico come Jack ed ex compagno di team di Pecco. Marc ha affermato che se vincesse il mondiale rimarrebbe con il numero 93 e non l'1 e ha definito Pecco un signore. Losail nel 2022 vide una magica giornata tutta italiana con Enea in MotoGP, Vietti in Moto2 e Migno in Moto3 vincitori tutti. Per sfortuna Maximo Quiles si è infortunato, così il pilotino del Team Aspar ha saltato il weekend per operarsi prontamente a Madrid al pollice destro (oltre ad avere riportato alcune tumefazioni al braccio). La frattura non è stata vista in tempo, nel senso che era già in Qtar quando hanno scoperto il vero, tramite ulteriori esami ed ecografie.

Indubbio Marc è stato veloce sin dal venerdì, mentre Pecco si è ritrovato fuori da un buon tempo a causa di una caduta nelle qualifiche. Una sorpresa è stato Fabio Quartararo che ha centrato la terza casella di partenza, anche se purtroppo dopo non ha retto il ritmo delle Desmo.

Fabio:<<Mi sono sentito molto bene e abbiamo fatto un bel lavoro, adesso sappiamo dove fatichiamo e sono felice di essere sulla prima fila. Nel T4 sono al limite ma so che posso fare una bella gara>>.

Rivelazione è stato Franco Morbidelli con la sua Ducati VR46 non ufficiale che è partito lì davanti ma non ha potuto battere il record nonchè Pole di Marc in 1:50.499. Marc quindi ha firmato 70 pole in top-class, 4 su 4 quest'anno ed è partito per la 120esima volta dalla prima fila.

Marc:<<Sì sono molto contento perchè la Pole non era prevista, non era nei miei piani. E' un circuito dove dovrei fare fatica, sto lottando con lo stile di guida non da me ma dopo la Fp2 mi sono trovato bene anche con gomma usata. Con la Honda mi divertivo perchè guidavo in un modo e vincevo molto. La Ducati si guida in modo diverso, va usato più il dietro ma Ducati mi ha ridato il sorriso quindi mi sto divertendo e farò di tutto per dare il 100%. Loro mi hanno voluto e io gli devo dimostrare che mi merito la moto>>.

In Moto2 Manuel Gonzales ha faticato dal venerdì eppure si è imposto con la Pole sbaragliando numerose Boscoscuro: le moto italiane non sono state efficaci qui contro le Kalex, che evidentemente hanno avuto qualcosa in più. Da Dixon a Lopez, tutte le Boscoscuro hanno faticato molto. Vedere un Arbolino in fondo non è per niente bello. Alonso Lopez è stato penalizzato con un long-lap per avere urtato e fatto cadere Sasaki nelle FP ed è partito solo 18esimo in gara. Yamanaka in Moto3 che è stato forte tutto il fine settimana ha fatto la pole.

Joan Mir non ha corso la Sprint Race del sabato causa gastroenterite che lo ha tenuto fuori dai giochi nella gara corta, ma che non gli ha impedito di correre la gara lunga. Anche questa Sprint è stata vinta da Marc l'alieno venuto da un altro pianeta, proprio lui che ha percorso in testa finora tutti i giri delle Sprint quest'anno. Pecco fatica come sappiamo nelle Sprint, il suo limite detto da lui è che non riesce a frenare forte e a superare. Martin dopo la Sprint ha detto che la mano non gli faceva malissimo ma fisicamente non era messo benissimo in quanto si è sentito affaticato dopo.

Il fratello Alex ha chiuso secondo e un fantastico Morbidelli terzo sotto ai riflettori, ottavo il posto per Bagnaia.

Sotto ai veri riflettori della lunga gara di domenica è stato evidente che Franco ha scelto non proprio le gomme più giuste: è stato in testa per un pò ma dopo è stato preso da Bagnaia, Marquez e Vinales; è stata una gara piena di contatti come Alex con Marc e Alex con Diggia (per cui ha dovuto scontare Alex un long lap). La caduta sfortunata sul cordolo di Martin gli ha portato altre sofferenze. Sky ha annunciato che Jorge ha riportato un trauma toracico con pneumotorace ma per fortuna era cosciente e senza danni agli arti. Nel prossimo articolo vi porterò certamente ulteriori aggiornamenti, adesso lo attende una TAC più specifica.

Maverick Vinales ha chiuso la gara in una fantastica seconda posizione anche se è stato, penso senza conseguenze, investigato per la pressione delle gomme, vi terrò aggiornati. Mav tra gli unici piloti in attività è anche l'unico ad avere vinto due volte in Qtar in top-class. Marc Marquez ha vinto infine l'inaspettato GP del Qtar!

Per un soffio sul furbo Furusato in Moto3 Angel Piqueras ha vinto la gara, terzo Yamanaka che era partito dalla pole. Gli italiani Rossi, Lunetta e Pini non hanno retto il ritmo, caduto Almansa che era in quinta posizione e peccato perchè poteva rimontare. In Moto2 ahimè non c'è stato nulla da fare contro Aron Canet, che ancora una volta ha imposto la sua forza d'animo, con una moto nera come la notte ha fatto suo il circuito di Losail. Agius ha scontato un doppio Long Lap ed è stata una lunga gara che ha condotto le Boscoscuro distanti dal primo per non parlare di Dixon che è anche caduto, così Aron per ora è in testa alla classifica. Deniz Oncu il turco ha dato grande prova di se lottando e facendo secondo, terzo Gonzales.

E' stato confermato fino al 2031 il GP di Francia (a cui ovviamente voglio andare anche qui!).





+Inserto SBK e WCR+

Assen: Jonathan Rea ancora convalescente non ha potuto partecipare a questo Dutch Round. Questo campionato è stato tra l'altro in lutto per Gian Franco Carloia che io non conoscevo ma so che è stato lo storico direttore di gara delle derivate di serie, iniziò la sua carriera nel 1993 in SBK.

Bulega ha stra vinto in gara 1 conquistando la terza vittoria stagionale; Locatelli e Petrucci hanno completato il podio tricolore. La gara 2 è andata a Locatelli, ragazzo bergamasco col sorriso sempre pronto. Qui purtroppo Nicolò Bulega dopo una bellissima rimonta dalla decima posizione fino alla prima è stato costretto alla rabbia e al ritiro perchè la moto si è fermata per un problema tecnico. A completare il podio quindi Bautista e Gardner. Razgatioglu e Bassani sono stati penalizzati con tre posizioni in griglia per avere ostacolato Bautista nella Superpole Race che avviene prima dell'effettiva gara.

C'è stato anche il Mondiale femminile (WCR), primo round, che ha visto notevoli testa a testa ma le più considerevoli sono state la Herrera e Beatriz Neila che sono salite sul podio e al momento sono entrambe in testa a parimerito. Le moto una Yamaha e una Forward.




 
 
 

Comments


Lato DX.PNG

Pensieri ed idee di una ragazza sulla Moto GP

Il mio nome è Ilaria, e la Moto GP è la mia passione più vera, grande e sincera. Spero che la mia passione per la scrittura possa portarvi qualcosa di bello su questo blog 

For all news 

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

Potete scrivermi, diffondiamo una passione!

Thanks for submitting!

© 2035 by Turning Heads. Powered and secured by Wix

bottom of page