top of page
Pink Sugar

Launch e test della MotoGP

  • Immagine del redattore: motard Kmania
    motard Kmania
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 6 min



Spettacolare l'evento Launch a Bangkok! Letteralmente è stata una presentazione di tutti i team manager e non solo, gratuito per la gente del posto che è accorsa in gran numero per vedere le moto lucenti sul palco e i piloti che hanno sfilato per le strade con le moto stradali, tenuto interviste e scattato foto. Era l'evento più atteso, introdotto da Liberty Media per estendersi non solo alle singole e private presentazioni dei team ma per fare qualcosa di grande e nuovo che unisca tutti e permetta di conoscere volti noti ma spesso nascosti del circus. Certamente un evento ben riuscito, che chissà se si rifarà e se coinvolgerà anche i piloti delle altre classi. Potete vederlo completo al link che ho lasciato sopra.

Tra l'altro Massimo Rivola, Amministratore Delegato Aprilia Racing, è stato eletto nuovo presidente MSMA, ossia l'associazione dei Costruttori che rappresenta la MotoGP e la SBK. In casa Aprilia sono stati prontissimi ad accogliere un Jorge Martin campione del mondo, fissando il numero 1 sulla parete del box. Peccato che Jorge si sia infortunato ai test.

Nei test shakedown avevamo terminato con un ottimo Fabio Quartararo, e un brillante Jack Miller.

Prima di tutto come è possibile seguire dei test privati, che si sono svolti a Sepang e Buriram? O tramite livetiming ufficiali ma senza immagine o pagando per vedere su DAZN e altre piattaforme riassunti giornalieri dei piloti. Non sono visibili in diretta da nessuna parte.

Purtroppo, i test complessivi hanno mietuto vittime. Infortunato nel primo giorno Fabio Digiannantonio, che è stato costretto a un'operazione d'urgenza e infine ben riuscita per rottura della clavicola sinistra, fragile dopo lo scorso infortunio. Per questo non è andato in Thailandia.

Come ho detto anche Jorge Martin è stato protagonista di un'orrida caduta ,è stato sbalzato via dalla sella della Aprilia procurandosi frattura alla mano destra più fratture al piede sinistro. Dopo essersi sottoposto a una TAC e risonanza magnetica ha trascorso la notte in ospedale. JM:<<Ho fallito molte più volte di quante abbia avuto successo, ma non ho mai smesso di provarci>>.

A principio non si è capita questa caduta così spaventosa, ma pare che indagando la "colpa" sia delle gomme: la temperatura interna infatti era più fredda di 15 gradi del dovuto. Lo ha affermato Pietro Tamarasso, lavoratore Michelin. Infatti Jorge non ce l'ha fatta a partecipare ai test a Buriram, per questo partirà un pò svantaggiato perchè i test sono importanti.

Anche il suo intervento in Europa è andato a buon fine e sappiamo che farà il possibile per iniziare bene la stagione essendo presente. Raul Fernandez ha riportato piccole lesioni in faccia e una frattura al quinto metacarpo più frattura al piede:<<Non è stato un grande inizio perchè non potrò continuare i test, quindi volerò in Spagna per altri controlli e se potrò correrò il primo GP di Thailandia>>.

Anche il suo intervento è andato bene.

Tutto è stato molto più in discesa e "facile" per le Ducati Gresini, che hanno affermato di trovarsi benissimo con il motore 2024. Infatti i dubbi sono stati precisamente sul motore in casa Borgo Panigale. Pecco ha fatto più fatica, mentre i Marquez si sono piazzati davanti nei tempi. Dunque, il motore è stata la parte più discussa e si è optato alla fine per mantenere il 2024.

Chiarisce Tardozzi il perchè:<<Useremo il motore vecchio per le prossime due stagioni. Difficile migliorare la GP24, ci abbiamo provato ma Gigi non ha voluto correre rischi. C'è la possibilità che partiremo anche con telaio e aerodinamica 2024. Le diversità della 25 stanno nell'elettronica e nelle sospensioni>>.

Parla Marc su tutto l'insieme:<<Ho capito perchè la Ducati è la moto migliore: gli uomini in rosso lavorano con metodo, una collaborazione mai vista che ha coinvolto entrambi i lati del box. Da Gresini ero più libero, mi concentravo sulle mie sensazioni. L'unica difficoltà è dare un feedback su due moto nuove per me. Nel time attack ho collezionato la mia prima caduta in rosso. Per me la cosa più importante è stata tornare a essere competitivo dopo l'incidente. Da quel momento in poi tutto ciò che arriverà sarà un regalo. Io e Bagnaia siamo d'accordo al 90% delle cose provate e questo è fondamentale. Abbiamo fatto un grandissimo lavoro e inizieremo con un buon feeling. E' una moto naturale, molto bilanciata, mi sento "comodo" quando la guido>>.

E i sorrisi del catalano hanno parlato da soli, visti tramite foto sui social.

Ascoltiamo anche l'altra faccia della medaglia, Pecco:<<Io e Marc al momento siamo molto allineati. Definirei la moto che useremo una 24.9. Dal primo giorno in Malesia io e Marc eravamo d'accordo che la GP24 fosse meglio. Lui è il più pronto per la prima gara e l'Aprilia sarà molto vicina>>.

Tuttavia Marc ha affermato che non sarà il favorito in Thailandia, ma che lo sarà Pecco. La GP24 che useranno ovviamente riporterà delle piccole migliorie.

Se nel box Ducati la comunicazione è eccellente, pare non sia così in Honda e purtroppo lo so da fonti certe. Anche la lingua intralcia, i piloti Mir e Marini hanno detto cose diverse virando in diverse direzioni. Però nel disastro della comunicazione, c'è stato Mir quarto per la prima volta.

Joan Mir:<<Mi sono trovato bene e abbiamo fatto un altro passo. Ma non c'era molto altro da provare. Sono felice perchè ho fatto il nostro miglior test. Abbiamo provato cose giuste che mi hanno fatto andare nella giusta direzione>>.

Luca Marini:<<Siamo molto lontani perchè abbiamo fatto un solo passo ma gli altri ne hanno fatti ulteriori. La differenza rispetto all'anno scorso credo sia più o meno la stessa>>.

I giorni storti capitano a tutti, come è capitato a Pedro Acosta...:<<La mattina è successo di tutto! Sono caduto in curva 5 nel giro d'uscita senza motivo, a un certo punto non si apriva neanche la serranda del box. Ho detto "chiudiamo tutto e andiamo a mangiare". Nel pomeriggio abbiamo più o meno completato il nostro programma>>.

Pedro è stato lo squalo che ha anche salvato KTM: è stato nei 10 e tutte le altre no.

Enea Bastianini:<<Il lavoro fatto nel pomeriggio mi ha convinto, devo modificare però il mio stile di guida alla svelta. In Ducati si scaricava l'anteriore mentre sulla KTM lo stiamo caricando. Anche l'uso del freno dietro è ben diverso>>. Per Enea penso davvero che si tratti solo di stile di guida e adattamento, è un pilota che può fare grandi cose e può regalarci grandi emozioni.

Anche le Yamaha hanno avuto il loro bel da fare e non si può dire che il francese Quartararo non abbia brillato, il primo giorno lo abbiamo visto in cima.

Tra l'altro per Fabio Diggia è stato scelto lo stesso pacchetto di Pecco, chiesto da Salucci, perchè i due piloti hanno stili di guida simili. Chissà se sarà la via giusta.

Alla fine chi ha brillato come stella primaria è stato Marc Marquez, seguito da Alex Marquez e Marco Bezzecchi. Vi ricordo che poi le gare inizieranno domenica 2 Marzo proprio a Buriram, in Thailandia.


Ci spostiamo in Europa invece dove si sono svolti i test della Moto3 e della Moto2. Sempre test privati, a Portimao. Nella Moto3 il più veloce è stato Angel Piqueras; secondo David Almansa e terzo José Rueda. Almansa è il pilota che tifo e sapendo che guiderà la Honda Leopard sono molto entusiasta. Credo sia un gran talento e questo piccolo bagaglio se lo porta dal JuniorGP ma con il Team Snipers non è riuscito a metterlo in pista. Sono molto fiduciosa che quest'anno riuscirà a regalarci belle emozioni. Il recupero di Guido Pini sta andando molto bene e l'italiano sta già contando i giorni per risalire in moto. Purtroppo non ha partecipato ai Portimao test ma tornerà a Jerez. Angel è stato 8 decimi sotto il record! Difficle invece la scelta di Tatsu Suzuki, pilota nipponico che da anni corre nel Mondiale: si è rititrato dalla competizione:<<La decisione è stata difficile. L'ho presa perchè non ho potuto continuare a correre nel posto in cui ho sempre sognato fin da bambino. Sono stato pilota per vent'anni, ho vissuto momenti belli e alcuni anche brutti. Grazie a tutti, senza di voi non mi sarei preso queste soddisfazioni>>.

Sicuramente per un pilota professionista la scelta di ritirarsi non è mai facile ma quando arrivi, come Tatsu, a 27 anni con la realtà dei fatti, ovvero che potevi arrivare più in alto ma non è stato così ovviamente devi prendere una decisione e Tatsu lo ha fatto. Io gli auguro tutto il meglio.

In Moto2 il Team Aspar è stato pronto a scendere in pista e fare rock con Foggia e Quiles! Aron Canet è stato il più veloce, costantemente; dietro di lui Dixon e Gonzales. Il primo italiano è stato Arbolino, undicesimo. Le Boscoscuro non hanno cercato il tempo, hanno solo cercato di centrare il punto provando cose giuste per i piloti Alonso Lopez e Celestino Vietti. Con Cele hanno anche cercato di rompere il ghiaccio e ci sono riusciti. L'italiano è un pilota educato e posato, che ascolta molta e lavora in maniera metodica. Chissà se ci darà grandi soddisfazioni con questa moto!

Il Team Klint Forward Racing, ancora non perfettamente competitivo nel Mondiale, schiererà Escrig e Navarro, mentre in MotoE hanno Maria Herrera e Andrea Mantovani.

Fun fact: è stata settimana di Sanremo, festival della musica italiana a cui un anno fa è stato invitato Pecco Bagnaia come ospite.

Infine MotoGP e il Circuito di Catalunya hanno stipulato un contratto che porterà le corse in moto sul suolo catalano fino al 2031! Già le gare erano confermate fino al 2027.

Adesso attendiamo gli ultimi test prima del via!







 
 
 

Comments


Lato DX.PNG

Pensieri ed idee di una ragazza sulla Moto GP

Il mio nome è Ilaria, e la Moto GP è la mia passione più vera, grande e sincera. Spero che la mia passione per la scrittura possa portarvi qualcosa di bello su questo blog 

For all news 

Thanks for submitting!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Pinterest

Potete scrivermi, diffondiamo una passione!

Thanks for submitting!

© 2035 by Turning Heads. Powered and secured by Wix

bottom of page