Il rinnovo di Quartararo e un pò di CIV
- motard Kmania
- 7 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 ago 2024

Tante se ne sono sentite in questi giorni sul rinnovo con Yamaha del pilota francese e tante altre se ne sentiranno. Personalmente non sono una fan del Diablo, però mi viene spontaneo difendere un pilota giovane, con la testa sulle spalle, che sa quello che vuole e soprattutto che non ha mai avuto da ridire con nessuno in pista. Fabio, quel Diablo che nell'era Moto2 aveva faticato moltissimo. Quella stessa Yamaha che credette in lui nonostante quella situazione e lo volle con se più di chiunque altro.
Qua non si tratta di soldi nel rinnovo. Certo è vero, se vediamo le statistiche, i dati di fatto, Aprilia gli avrebbe dato molto meno. 4.000.000 contro i 12.000.000 di Yamaha.
Ma se Fabio ha rinnovato fino al 2026 con la casa nipponica ci saranno diverse ragioni. Prima di tutto è giovane, ha tanti anni davanti a se per potere riacciuffarsi posti in testa. E senza ombra di dubbio crede nel progetto, è un team con cui sta molto bene, è compreso, è ascoltato. Tutti abbiamo queste necessità ma non tutti siamo fatti per stare bene con tutti. La sua scelta credo sia stata più morale e posso dirlo? E' stato molto coraggioso e fiducioso. Fans, credete in lui perchè dovete per primi. Haters? Cambiate mestiere che è meglio. Abbiamo avuto modo di vedere un campione come Marquez restare con Honda solo per moralità, per affetto, per fiducia. Perchè non può farlo un FQ20 con una guida straordinaria, precisa e pulita, con una moto semplice però al momento con qualcosa in meno? Si sa che le giapponesi sono in difficoltà in questo momento ,ma sono persone molto laboriose, non perdono tempo. E sarebbe bello potere vedere Fabio battagliare con i primi come anni fa. Non siete d'accordo? Vediamo le parole dei diretti interessati (fonte Sky).
FQ: <<Lo scorso anno Yamaha ha dimostrato di avere un nuovo approccio e una nuova mentalità aggressiva>>
Lin Jarvis (managing director di Yamaha): <<Il suo rinnovo è parte integrante del progetto in MotoGP. Fabio è un talento eccezionale, un gran lavoratore, un grande uomo in squadra e ha molti anni competitivi davanti a se. Lui ha capito l'impegno della Yamaha>>
Morale: Fabio ha fatto la sua scelta. Buona o cattiva, lo dirà lui, col tempo.
Spostiamoci invece sul CIV, terra Italiana, Misano! Marcos Ruda, ex talento Finetwork in Junior GP ha fatto pole con la Moto3 facendosi notare ed essendo anche il più forte in gara. E' stata la sua prima gara in categoria, nonostante questo non ha vacillato. Il team ha fatto un lavoro perfetto, lo ha detto lui stesso.
MR: <<Una battaglia molto bella, e alla fine ce l'ho fatta. Non pensavo fosse possibile. Sono molto contento del lavoro che abbiamo svolto tutti. Un record del circuito e una vittoria>>
Vediamo le parole anche di Elia Bartolini, che è arrivato secondo: <<La strategia era buona, ho avuto una difficoltà a partire, però imparerò a fare meglio. Avevo molto margine e sono molto contento. Anzi quando forzavo rischiavo errori. Essendo la gara uno avevamo ancora molte cose da scoprire. Dopo un errore mi sono ripreso>>
Anche il pilota Aprilia Maverick di MotoGP era presente nel box, dando consigli ai giovani talenti del CIV (campionato italiano velocità). Ed è un weekend in cui le gare si sono accavallate moltissimo: dal GT World Challange in auto con Valentino Rossi, alla SS 600NG. Per me è molto complesso seguire ogni singola gara, ogni singolo pilota. Non è forse fattibile, ma provo a portarvi un resoconto di alcune cose, sprazzi più dettagliati magari rispetto a un Instagram.
Sì perchè un altro campionato, quello femminile, è in corso. E si spera che innumerevoli giovani ragazze, ben presto donne, giungeranno alle più alte categorie affinchè sia uno sport sempre più equilibrato. Certo, ci vuole talento ma anche coraggio, passione da vendere.
Josephine Bruno è il nome dell'italiana "pole-woman" del sabato nel CIV femminile.
JB: <<La moto è perfetta come sempre, dobbiamo solo abbassare qualche secondo, ringrazio tutti>>
Un nome di una potenziale rivale da tenere d'occhio è Natalia Rivera, di soli diciassette anni, che non ha perso tempo e si è fatta notare anche con la sua velocità.
E sapete che alcuni piloti si sono spostati dalla Moto2 come Borja Gomez? Ebbene sì, per gareggiare in Superbike spagnola (ESBK). E ha vinto. Chissà che determinate categorie siano più adatte a determinati piloti. Per crescere ma anche per migliorarsi.
Continuate a seguire il mio blog per news! Presto il Junior GP a Misano a cui sarò presente come tifosa.
Comments