EICMA 2024! (+ news)
- motard Kmania
- 15 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min

L'EICMA è la fiera del motociclo più famosa e prestigiosa in Italia che si tiene ogni anno da tantissimo a Milano, Rho Fiera, negli ampi padiglioni adibiti appositamente con moto scintillanti che fanno venire voglia ai più appassionati di tutto il mondo. In massa giungono per vedere le affascinanti moto del futuro, o le componentistiche nuove sul mercato o piloti o Youtuber invitati. Il weekend il picco di gente è talmente elevato che vedere tutto bene è complesso, per questo consiglio di andare il giovedì o venerdì.
I biglietti costano 20 euro e si può parcheggiare la macchina nei parcheggi circostanti oppure in quelli più lontani; per dirne uno quello a San Donato e poi c'è quasi un'ora di metro fino a destinazione.
Io sono andata di sabato incontrando Andrea Dovizioso e Fermin Aldeguer, Xavi Vierge e Adrian Huertas.
Moltissimi i nomi storici di piloti presenti: Casey Stoner, Carlos Checa, Loris Capirossi, Marco Melandri, Troy Bayliss, Randy Mamola e altri che si sono sfidati in un'emozionante gara esterna, sotto al sole autunnale, su moto da cross. Tra questi è stato Troy il migliore velocista ma ha vinto Christophe Pourcel. Queste gare dal nome Champions Charity Race sono state suddivise per categorie, per esempio quella con i riders di Superbike l'ha vinta Jonathan Rea battendo Elia Sammartin. Ovviamente commentate da Guido Meda.
Youtuber presenti sono stati Andrea Pirillo, Fil e Sinnaggagghiri. Realmente, oltre quelli citati sopra, erano presenti anche tantissimi altri piloti nel weekend: Petrucci, Quartararo, Lunetta, Toprak, Iannone, Bautista, Marini, Bezzecchi, Bulega e altri di categorie minori.
Ecco le parole del francese Fabio Quartararo, pilota Yamaha in MotoGP, in risposta a Serena Zunino, giornalista di Motosprint:<<Quest'anno no, ma penso che l'anno prossimo potrò tornare sul podio, ci sarà un grande cambiamento per tutti i piloti. Ci saranno due Yamaha in più e due Ducati in meno quindi avremo più dati per migliorare>>.
Il pilota turco campione del mondo di Superbike Toprak Razgatioglu svela una possibile carta futura:<<Il prossimo anno sarò ancora in BMW ma nel 2026 sarò libero. Magari il prossimo anno parleremo con qualche Team di MotoGP. La sogno ancora come categoria, quindi tra due anni avrei un'ultima chance. Sogno di correre con Iannone ma chissà>>.
Vi lascio il link del mio video su YouTube, un vlog completo del mio tour alla fiera: https://youtu.be/96DU9CS3l0E?si=iKFTXJYYUL85mPHl
Vi ricordo che ogni articolo potete votarlo e commentarlo liberamente :)
+Inserto news+
1) Come ogni anno al ranch di Tavullia si disputerà la 100 km dei campioni. Quest'anno sarà la decima edizione e le date annunciate dai canali ufficiali sono 10 e 11 Gennaio. Vi ricordo che la gara completa si potrà vedere a pagamento su Sky. Valentino Rossi seleziona piloti dal Mondiale e della VR46 per sfidarsi sulle piste sterrate del ranch. Ogni anno si vedono tante belle bagarre e tanta gente va per assistere anche non potendo entrare, con la speranza di incontrare i propri idoli.
2) Michael Rinaldi ha terminato la sua avventura in Superbike con Ducati. E' stato in diversi Team come l'Aruba Racing, ed è diventato il pilota nella categoria con maggior numero di partenze sopra a una "rossa". Sarà un pilota Yamaha Factory l'anno prossimo nel World Supersport Championship, dando una svolta alla sua carriera cambiando anche categoria.
3) A seguito della cancellazione del GP di Valencia, fu cancellata anche l'ultima tappa del JuniorGP che si sarebbe dovuta svolgere lì e che invece si svolgerà a Estoril, in Portogallo.
4) Roberta Ponziani, rider donna nel WCR, è stata assunta dal Forward Team. Questo Team attualmente si schiera anche in Moto2 come wildcar per un possibile e vincente arrivo nel Mondiale a tempo pieno. Tuttavia al momento sono ancora distanti dall'ottenere vittorie.
5) Il Mir Racing Team Finetwork, dalla mente del capo Javi Martinez, si è impossessato del Circuito di Villena ad Alicante in Spagna. Su questo circuito allenano giovani talenti che in un futuro potranno passare dal JuniorGP per arrivare nel Mondiale e attuali piloti come Adrian Cruces, Kerman Tinez e Alberto Ferrandez. E' come una scuola completa di apprendimento, con coach e meccanici, un ristorante e tanti rivali con cui confrontarsi. Un ambiente sano volto ad aiutare piloti giovani con il loro bagaglio di sogni. Gli allenamenti si svolgono sempre differenti, con tante moto diverse di piccole cilindrate come anche le pitbike e anche kart. Hanno anche noleggio moto.
Comentários