Barcelona - Catalunya 2024
- motard Kmania
- 26 mag 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 20 ago 2024

Il circuito di Barcelona-Catalunya è chiamato anche Montmeló per la zona in cui è situato ed è qui che vediamo in pista anche questo weekend il motomondiale con moltissime novità su tutti i fronti. Con le sue quattordici curve e la forma particolare è mozzafiato, divertente e appassionante così come la gente del posto. Sportivi e perennemente entusiasti; l'ho vissuta come esperienza in prima persona nel 2022. Da italiana mi sono sentita accolta benissimo, e soprattutto coinvolta, parte di un tutto. Perchè là non senti un caldo fin dentro alle ossa solo per il clima (che è davvero così) ma perchè è ciò che viene trasmesso dalle persone, dagli altri fans.
Uno degli eventi più emozionanti e toccanti di questo fine settimana è sicuramente stata la conferenza stampa tenuta da Aleix Espargaro a cui ha annunciato il suo ritiro. C'erano tutti: famiglia, amici, team, conoscenti e piloti di MotoGP ma anche di Moto2 come l'amico Fermin Aldeguer che è prossimo alla premier class. Si sa che la vita va avanti, che anche i campioni prima o poi smettono, ma come per Rossi si stenta a crederlo perchè è sempre la fine di un'era magica. Forse i più nostalgici ricorderanno piloti ancora precedenti ad Aleix ma io l'ho visto correre da quando ero bambina ed è un bravissimo pilota. Seppur io non sia sua tifosa certamente mi mancherà. Motociclismo in pillole: il pilota di Granollers ha corso per la prima volta nel Mondiale nel 2004 in 125cc a Valencia che è dove quest'anno metterà il punto.
Sono molto nette anche le parole di Jorge Martin sul suo futuro che può essere in Ducati ufficiale come no. Ducati Lenovo dovrà scegliere, vi ricordo, chi verrà al fianco di Pecco. Potrebbe essere Marc?
JM: <<Credo di non avere niente da dimostrare. Per quanto riguarda il mio futuro credo di potere dire che le cose che accadranno nelle prossime gare non cambieranno niente. Che io vinca, che io cada, penso di avere fatto quello che dovevo fare e sono molto contento delle mie prestazioni. Se non vogliono il mio talento lo darò ad altri>> (Fonte Sky).
Possono sembrare frasi spigolose ma è comprensibile quando dai il massimo, il massimo indietro ti aspetti e come pilota è eccezionale, anche io credo meriti di arrivare dove desidera.
E non so se vi ricordate l'incidente del 2019 in questa stessa pista...era stato critico. Coinvolse i seguenti piloti: Rossi, Maverick, Dovizioso e Lorenzo per errore di quest'ultimo e per poco non sono caduti anche Marquez e Petrucci. Chiaramente ricordando i tempi, molto bravi tutti a dare colpe, il problema è che gli errori umani si fanno in ogni dove e quando sei perennemente al limite è ancor più facile.
Altra curiosità sugli ultimi quattro vincitori degli ultimi quattro anni, vediamo:
nel 2020 Fabio Quartararo
nel 2021 Miguel Oliveira
nel 2022 sempre El Diablo
nel 2023 ,ossia l'anno scorso Aleix Espargaro
Aleix è il nome del weekend, deve sentirsi molto motivato nonostante il ritiro, da quel team che è un pezzo di cuore per lui perchè già dal venerdì lo vediamo velocissimo spazzando via momentaneamente nomi come Marquez e Martin. Ma è presto per parlare, tutto può ancora accadere nella giornata di sabato. Nella Moto2 è evidente che il nome che spicca è uno solo, è un marchio tutto italiano: è Boscoscuro! Perfino chi possiede le Kalex ed è in gioco con quelle, al momento vuole le moto di Luca. Sono diventati forti grazie al lavoro che c'è dietro diretto da Luca. In questa gara è stato chiamato a rapporto anche il team Ciatti come wild card. Il Team Ciatti possiede moto Boscoscuro e vengono dal JuniorGP. Un nome chiamato a correre è Mattia Pasini, che lo vedremo in gara appunto e non come commentatore di Sky stavolta. Io ho grande fiducia nel marchio vicentino; dovete sapere che il progetto nasce nel lontano 2010, quando nacque la classe intermedia a 4 tempi. L'orbita Boscoscuro in futuro potrebbe portare nel mondiale dal JuniorGP nomi italiani come Alberto Surra e Mattia Casadei.
Purtroppo per chi sogna una coppia Marquez-KTM nel 2025 devo frenare l'entusiasmo: motorsports_spain ha scritto su Instagram che non è un'opzione realista e la frase l'ha detta Pit Beirer, direttore sportivo KTM. Come Espargaro che se farà il tester per qualcuno, probabilmente non sarà di Aprilia. E' tutto da vedere.
Purtroppo questa pista non porta solo ricordi belli. Il pilota di Maiorca Luis Jaime Salom perse la vita proprio su questo circuito nel 2016 e nonostante fosse stato portato d'urgenza all'ospedale vicino non ci fu nulla da fare per lui. La caduta fu velocissima, ci fu l'impatto contro i materassi di protezione esterni e il corpo rimbalzò contro alla moto. Maverick ha detto che pensare a lui nel GP di casa è la sua motivazione. In tanti lo hanno sempre ricordato con affetto ed eterna mancanza.
Le qualifiche di Moto3 sabato hanno visto in alto Ivan Ortola, Collin Veijer e Rueda. Non il solito primo piazzamento per David Alonso che comunque salutava felice i tifosi considerando forse che il mondiale è ancora lungo e restando calmi si intascano punti importanti. La pole in Moto2 invece l'ha strappata S. Garcia con dietro Fermin Aldeguer, quindi due moto italiane con piloti spagnoli davanti e terzo C. Vietti con la sua Kalex del team KTM Ajo. Celestino ha riscontrato alcune difficoltà all'inizio nella messa a punto della moto però si è ripreso bene, quindi complimenti.
Il GP di casa è sempre molto importante per tutti, in questo caso per i catalani come Aleix Espargaro che è cresciuto sentendo quei rombi di motori fin dall'infanzia, il Capitano, che ora è prossimo al ritiro e nessuno ci credeva ma lui sì: ha fatto la pole! Lavoro straordinario del team Aprilia, anche in Sprint Race con quelle non ufficiali. Raul Fernandez stava lottando per la vittoria quando una caduta lo ha portato fuori dai giochi, e anche a M. Oliveira è toccata la stessa sorte. Pecco Bagnaia è sfortunato in questa pista, vi ricordo l'incidente dello scorso anno, è evidente che come dice lui la pista la ama, ma lei non ama lui. E' caduto in modo assai strano, con la moto ribaltata ma per fortuna rider ok. Curioso come anche il terzo piazzato, Brad Binder sia caduto lasciandosi sfilare dietro da Marc Marquez che supera Pedro Acosta, e con Aleix primo ecco il podio. Pedro talento indiscusso, anche se il maestro ha superato l'allievo portandosi già secondo nel mondiale, anche se lo scopo di Marc è divertirsi senza pensarci troppo.
C'è stata anche la gara 1 di MotoE con vittoria di Oscar Gutierrez e questo è tutto dal sabato catalano.
Concludo con i podi di domenica, partendo da quello di Moto3: David Alonso, Ivan ortola e Jose Rueda. Moto2: Ai Ogura, Sergio Garcia e Jake Dixon. Un podio che avrebbe compreso Fermin Aldeguer, non fosse caduto per un errore nel long lap. Troppa foga ma visto il momento ci sta alla grande. Lopez retrocesso a causa di un problema tecnico e Vietti che partiva bene è caduto. Podio MotoGP, il più magico, il più sentito davanti ai catalani! Bagnaia, Martin e Marquez. Sono questi gli uomini del momento che si stanno giocando il mondiale e per Marc essersela giocata alla fine con Aleix Espargaro, eroe nazionale come lui, ha senz'altro contribuito alla gioia per l'assenza di podi a casa. Pedro Pè è caduto lasciando l'amaro in bocca a tutti i suoi tifosi e perdendo così punti importanti.
C'è stato anche un atto di ribellione, chiamiamolo pure così, da parte di Enea Bastianini. Si è rifiutato di fare il long lap come gli era stato imposto a causa di un taglio di pista. Se la giocava con Alex Marquez quando è giunta sanzione, sanzione non colta dal pilota italiano, sentiamo le sue parole al riguardo.
EB: <<Ho perso tempo andando largo e poi mi è arrivato il Long lap. Non ero d'accordo e pur sapendo che non era il giusto da fare dovevo agire, perchè niente è cambiato>>
Potete dirmi che ne pensate commentando l'articolo (e votandolo), ora mi attende il Mugello che mi darà una bella esperienza. :)
CATALUNYA 2022( potete leggere anche l'articolo): https://www.youtube.com/watch?v=WCyzNHwTOyI&t=373s
Comments