Austria 2024
- motard Kmania
- 18 ago 2024
- Tempo di lettura: 5 min

Signori e signore, benvenuti, benvenute sul Red Bull Ring! Nome del circuito di Spielberg, costruito nel '69, e chiamato in origine Osterreichring; cambiò poi nome in A1-Ring a seguito di un rinnovamento costoso che ne modificò il tracciato. E' una pista abbastanza dispendiosa come tifoso ma affascinante come eventi passati accaduti. Mark Mateschitz è il proprietario di Red Bull, così ha stipulato un contratto per avere l'esclusiva su questa pista. Lungo 4318 metri, vanta la capienza di 105.000 persone. Il pilota più vincente qui è stato Andrea Dovizioso, tre volte. ll giro da record è di Pecco.
Ci fu anche nel 2016 vi ricordo la "godutissima" vittoria di Andrea Iannone qui con doppietta italiana perchè arrivò anche Dovi. Ma vi ricordo anche nel 2020 che accadde quel catastrofico incidente nonostante tutto "fortunato" perchè i piloti sono ancora qui. Parlo di quell'incidente che coinvolse Rossi, Vinales e Zarco e Morbidelli. Tutti restammo con il fiato sospeso. Il contatto fu tra Zarco e Frenky, le moto volarono ai 300 all'ora implacabili finchè la moto di Morbidelli attraversò la pista sfiorando quella di Valentino che se lo ricorda ancora come il rischio più grande della sua carriera.
Ma sbirciando nel mercato piloti possiamo vedere Fabio Di Giannantonio, da sempre sottovaluto, che finalmente ha firmato un biennale con Ducati-VR46.
Uccio Salucci, team Director di VR: <<Diggia sta lavorando tantissimo, è sempre lì con i più forti e si merita di raccogliere soddisfazioni>>. Grande sfortuna per lui però questo weekend, dichiarato "unfit" per correre. Gli è uscita la spalla in seguito a una brutta caduta. Al centro medico non sono riusciti a rimettergliela dentro, è andato poi all'ospedale e ovviamente speriamo guarisca presto per tornare competitivo.
Yamaha avrebbe manifestato interesse verso Augusto Fernandez ma come tester, un pilota collaudatore. Una mente giovane e piena di idee, su questo punta Yamaha che però non ha finalizzato con Lopez come pilota in uscita dalla Moto2 che resterà lì con prossimo compagno Celestino Vietti in Boscoscuro. La direzione di Aldeguer pare quella di Gresini (si attende ufficialità), Ai Ogura è stato preso da Trackhouse assieme a Raul Fernandez. Purtroppo anche Ai è stato dichiarato "unfit" a seguito di una caduta forte che gli è costata cara; il pilota Giapponese ha perso il controllo della sua Boscoscuro non ufficiale in Practice 2 fratturandosi la mano destra. Un pilota come lui, partito dalla Asia Talent Cup, destinato ad arrivare lontano. Sarà il quattordicesimo pilota Giapponese a correre in Top Class dopo questi famosi nomi: Taka Nakagami, Tetsuta Nagashima, Tetsuya Harada, Daijiro Kato, Tadayuki Okada, Shinya Nakano, Horoshi Aoyama, Nobuatsu Aoki, Makoto Tamada, Yuki Takahashi, Tohru Ukawa, Youichi Ui e Norick Abe.
Sarà Collin Veijer invece a salire dalla Moto3 verso la due, meta Team Red Bull KTM Ajo al posto di Vietti che lascia la casa austriaca abbiamo detto per la moto italiana di Luca. La salita di Garcia non è stata possibile a causa di "fattori esterni", come ha detto Sergio. Quello che esattamente vuole dire non lo so, ma mi auguro non la nazionalità. Canet Aron ha rinnovato con Fantic. Per Morbidelli è ufficiale, correrà con VR46 assieme a Diggia.
Uccio Salucci: <<E' stato il primo pilota a entrare in VR46 Riders Academy, lo abbiamo visto crescere (Frenky). E oggi, con tanta soddisfazione, possiamo dire che si unirà alla squadra l'anno prossimo>>.
Marc ha dichiarato che se il titolo non lo vincerà lui, vorrebbe che lo vincesse Pecco perchè il numero uno al momento è lui nonchè fortissimo suo futuro compagno di Team. Vediamo le parole di alcuni riders.
MM93: <<Mi do un otto per la stagione portata avanti finora perchè mi sono adattato bene alla Ducati ma faccio ancora fatica in qualifica. La otto ore di Suzuka? Mi piacerebbe farla ma ho poco tempo. Tourist Trophy? Rispetto e ammiro i ragazzi che la fanno ma è troppo pericolosa per me, come gare mi spaventano>>
Alex Rins: <<Non avere potuto correre a Silverstone mi deluse molto, ma ho sfruttato quel momento per essere ancor più motivato e tornare più forte a Spielberg>>.
Joan Mir: <<Honda ha introdotto un nuovo aggiornamento al motore. La verità è che è più veloce, mi ha permesso di trovarmi meglio con il gas. Non una rivoluzione ma un'evoluzione che ci farà andare più forti nelle prossime gare. Alcuni problemi sono sorti e li abbiamo risolti mano a mano. C'è margine di miglioramento con questa novità>>.
Aleix Espargaro: <<Quando hai avuto moto vincenti per diverso tempo ma non dimostri nulla continuano a darti opzioni. Vedete un Alonso Lopez per esempio che si sta "mordendo le labbra" per potere salire in GP dando tutto. Ecco perchè ho fatto un passo indietro>>.
Sono d'accordo con Aleix, ovviamente. Se i giovani sono il futuro un pò dovrebbe funzionare così anche in questo sport, no? Tra l'altro Lopez è al suo centesimo GP, una gioia!
Pedro Acosta qui è caduto spesso non raggiungendo la Q2, invece raggiunta da Pol Espargaro ,tester KTM. Vietti ha fatto la Pole in Moto2, e Ortola in Moto3. Arbolino penalizzato con tre posti da cedere per rallentamento pericoloso in Practice due. Coinvolti anche i due piloti Bo e Jaume del Team Preicanos Racing. C'era Aron Canet in pieno giro, hanno messo a rischio lui e se stessi.
I "fantastici tre", Martin, Pecco e Marquez condividono la prima fila di partenza. Martin ha strappato la Pole nonostante sia caduto in doccia e si è tagliato un dito. Avete capito bene. Nella gara corta è stato costretto a fare un Long Lap perchè era rientrato terzo dopo un errore, andando largo. Questo non gli ha impedito di arrivare secondo, Pecco primo e terzo Aleix. Marc caduto.
In concomitanza a Spielberg vediamo la gara uno di MotoE vinta da Oscar Gutierrez e la seconda da Hector Garzo. Anche la Rookies Cup ha corso una gara di sabato verso le 17 e la seconda domenica mattina alle 8:30. In gara uno sono caduti diversi piloti tra cui: Leonardo zanni, Ruche Moodley, Giulio Pugliese, Veda Pratama ed è stata vinta da Carpe con Morelli e Quiles.
La gara due che ha dato il via alla giornata di gare di domenica l'ha vinta Quiles. Brian Uriarte ha lottato per stare nei primi ma è caduto buttando via punti importanti.
In Moto3 David Alonso ha fatto una gara stratosferica, penalizzato anche con un Long Lap da scontare è riuscito a rimontare fino alla vittoria totale. Ivan Ortola è stato sfortunato, un problema alla moto in griglia lo ha costretto a rimanere indietro. Celestino Vietti in Moto2 ha sfrecciato con la sua KTM dimostrando il suo valore e conquistando il gradino più alto del podio; dietro di lui Alonso Lopez e Jake Dixon. Aron Canet era in lotta con loro ma ha mollato verso la fine, era più in crisi per le gomme.
Possiamo dire che l'"Alonshow" agguantando il secondo posto ha dato sfoggio alla grande del suo 100esimo GP. La gara di MotoGP è stata vinta da Pecco Bagnaia con dietro Jorge Martin e Bastianini. Marc Marquez ha fatto una partenza imperfetta, non riusciva ad attivare gli abbassatori, e oltretutto un contatto con Morbidelli lo ha portato tredicesimo; ma la sua rimonta fino alla quarta posizione è stata grandiosa!
Ora tutto calmo fino all'ultimo weekend che ci divide ufficialmente dalle due Misano. Aragon in Spagna, poi finalmente il calendario prevede due entusiasmanti tappe nell'Adriatico.
L'anno prossimo il Mondiale dovrebbe cominciare in Thailandia, che ospiterà anche i test invernali.
留言