Aragon GP 2025
- motard Kmania
- 8 giu
- Tempo di lettura: 6 min

La settimana scorsa, prima di questa tappa in Spagna, Jorge Martin ha rotto il silenzio su Aprilia. Tutti stavano aspettando il suo "verdetto" sul fatto di lasciare o no la casa italiana e lui si è espresso così sui social:<<In nessun momento ho violato il contratto. Quando lo abbiamo firmato, concordai con Aprilia che, se non si fossero verificate determinate circostanze, mi sarei riservato il diritto di decidere il mio futuro per il 2026. Questa fu una condizione essenziale. Quando l'anno scorso ho preso la decisione di cambiare marca, una delle mie premesse era avere la possibilità di provare la moto in circostanze reali e comprendere la sintonia con il team e la sua metodologia di lavoro. In questo modo potevo sentirmi a mio agio firmando per due anni invece di uno, per questo includemmo questa condizione. Di fronte alla situazione di dovere prendere una decisione a una data che mi è stata stabilita da contratto, ho deciso di esercitare il mio diritto a liberarmi per il 2026. Purtroppo le circostanze accadute come conseguenza delle cadute, sebbene sia vero che non influiscono su quanto concordato, hanno condizionato questa fase. E' per questo che sono sempre stato aperto al dialogo con Aprilia per estendere questo periodo a un numero determinato di GP a partire dal mio ritorno. Tutto ciò con l'obiettivo che entrambe le parti possano darsi una seconda possibilità. Sono sempre stato onesto con loro, l'unica cosa che chiedo è che si rispetti la mia volontà e lo spirito di ciò che abbiamo concordato a suo tempo. Non c'è conflitto e neanche rimproveri. Voglio solo potere guardare avanti con chiarezza, dopo avere passato momenti molto difficili e una lesione molto grave e continuare a dare il meglio di me dentro e fuori dalla pista. Grazie a tutti per la comprensione. Comunque in qualche modo risolveremo la situazione, ora sono focalizzato sull'evento Aprilia All Stars: sono contento di andare e cercherò di divertirmi. E' un momento complicato ma piano piano vedo la luce>>.
Io credo che quanto detto da Jorge vada rispettato, perchè non conta ciò che dice la gente ma solo ciò che dicono lui e Aprilia. Perchè il pilota ha sofferto in questi mesi con ossa rotte e impossibilità di guidare per cui credo sia stato tutto molto difficile e chi non prova non può giudicare. Ovviamente tutti speriamo di vedere brillare Jorge con loro come è stato a Silverstone per Bezzecchi, che ha vinto e Massimo Rivola ha detto:<<Speriamo che Jorge veda che può vincere con questa moto. Lo aspettiamo a braccia aperte>>. L'Aprilia All Stars è un evento annuale che si è tenuto l'1 Giugno a Misano con tutti i piloti Aprilia in pista, da Martin a Savadori, Max Biaggi e Ai Ogura e gli altri. I piloti si sono sfidati in una gara spettacolare, i fans hanno potuto fare foto con loro e una parata in moto in pista, hanno potuto apprezzare la musica, il clima e tutto è stato fantastico. Eravamo rimasti a Silverstone con la vittoria di Bezzecchi che era 609 giorni che non vinceva. Ed è stata la prima volta che l'Italia nella storia ha vinto due Silverstone consecutivi, l'anno scorso c'era stato Bastianini. Comunque sia per Martin ci sono buoni propositi per pensare a un suo ritorno in breve: le fratture passate si stanno consolidando e a Misano non ha resistito, è salito su una moto e l'ha già guidata. Perfino la speranza di Biaggi è che Martin rimanga con loro.
Ma cosa dire di Aragon? Di certo riporta ricordi...scottanti, come la caduta del Diablo Quartararo nel 2022 a gran velocità, da cui portò a casa delle abrasioni vere e proprie sul petto. Il giro record firmato da Marc l'anno scorso concluso con vittoria e ballo sul podio. Marc è semplicemente iconico. O sempre Fabio nel 2021 che povero la sua sfortuna qui è evidente...lo punse un'ape. :(
Nella gara scorsa c'è stata la caduta di Pecco, che lui ha dichiarato:<<Il peggior weekend per la nostra moto. Non ero partito bene alla prima partenza ma poi mi trovavo bene ed ero quindi contento del feeling. Dopo la caduta di Marc stavo andando via con Fabio e mi sentivo "comodo". Dopo la bandiera rossa abbiamo cambiato la gomma dietro e da lì in avanti non ha funzionato più niente. Non riuscivo in nulla, tutti mi superavano. Sono andato lungo alla nove, quando ho provato a inserirla mi è partita dietro e ho dovuto allargare. Con la nuova forcella ho le stesse sensazioni, nessun miglioramento avvertito>>.
Dall'Igna:<<Pecco ha vissuto un'altra domenica negativa e sfortunata visto il promettente avvio. Nessuna giustificazione, ognuno deve fare la sua parte, tutti devono sentirsi responsabili>>.
Insomma prima di entrare nel vivo del weekend spagnolo ad Aragon, di parole lapidarie ne sono state dette ma sono avvenute anche cose fantastiche, come Zarco che nel weekend precedente non si aspettava di portare la Honda ancora a podio, che non registrava due podi consecutivi da Austin ed Emilia-Romagna nel 2021. Morbidelli alla scorsa gara ha corso a seguito dell'incidente con Aleix con un piede fratturato e sul momento non si è saputo, chiudendo quarto, poi dicono che i piloti non sono eroi. Per me invece sì. Ducati Factory si sta anche rendendo conto che poco a poco la concorrenza sta arrivando, vedete la velocità di Yamaha e la grinta di Honda, o ancora la potenza di Aprilia. Luca Marini doveva partecipare alla 8 Ore di Suzuka ma ai test in Giappone si è fratturato ed è stato unfit ad Aragon, non presente. Anche lui ha subito uno pneumotorace insieme ad altre ferite. Il papà di Luca ha comunicato che il quadro clinico è già migliorato ed è uscito dalla terapia intensiva. La Tac ha escluso problemi ai legamenti del ginocchio, quindi hanno escluso l'operazione. Luca non è ancora tornato in Italia e ha definito questa botta come la peggiore della sua carriera.
Anche l'intervento per Ai Ogura, che abbiamo visto presente a Misano all'evento Aprilia, è andato bene: ci metterà un pò per tornare al 100% della forma fisica e infatti non ha corso ad Aragon.
Ai:<<Mi sento abbastanza bene con il ginocchio. Sto cercando di fare il possibile per tornare al 100% ma sarà difficile, perchè in queste situazione puoi solo cercare di fare recuperare la gamba, ma non molto di più. Farò ciò che posso preparandomi sempre per le la gara prossima>>. Il pilota nipponico conta di esserci al Mugello, tra due settimane. Non confortanti nemmeno le parole di Pedro Acosta:<<Non aspetterò un altro anno, KTM deve aiutarmi. Ho un contratto sì fino al 2027, ma la mia pazienza è scemata già a Febbraio. Ma alla fine non importa, non riesco a fare di più. Alle volte bisogna accettare ciò che si ha e andare avanti con la situazione che si ha>>.
La Moto3 è partita con ancora Fernandez e Veijer fuori dai giochi; Collin è stato sostituito da Dani Munoz (per il Team RedBull KTM Ajo). La Pole è stata di Rueda.
Marc Marquez è stato davanti SEMPRE, in ogni sessione dal venerdì divenendo il primo pilota a chiudere primo in tutte le sessioni dal Sachsenring 2015, e indovinate chi era in vetta al Sachsenring in quegli anni...? E' anche il secondo pilota dopo Valentino Rossi nella storia con almeno 7 vittorie in 3 circuiti diversi. Perchè Marc ha brillato tutto il weekend, fino alla vittoria della domenica, non c'è stata storia. Lui e Alex, suo fratello, sono gli unici due piloti ad avere chiuso le Sprint sempre primo o secondo. Pecco, nonostante la fatica continuativa all'anteriore ha chiuso terzo domenica.
Fermin Aldeguer è stato fantastico, salendo sul podio della Sprint e in Moto2 Manu Gonzales è così straordinario che è stato notato da Aprilia, che gli farà fare un test per curiosità loro, fine a se stesso e chissà se lascerà la Moto2 prima del tempo. A proposito di Moto2, Diogo Moreira ha ottenuto la Pole Position, ma domenica il turco Oncu ha ottenuto la sua prima vittoria in categoria per soli 3 millesimi su Diogo! E' stato un weekend di prime volte, siccome anche David Munoz ha vinto la Moto3 per la sua prima volta regalando a KTM nella categoria la 100esima vittoria.
Purtroppo la GP ha visto cadere anche Quartararo (davvero non è la sua pista), Binder e Vinales.
Carmelo Ezpeleta ha dichiarato che non saranno garantiti negli anni a venire più di tre tappe in Spagna, come sta avvenendo da qualche anno a questa parte, probabilmente per questioni organizzative.
Si è parlato anche di un possibile avvento di Bulega in MotoGP dal 2027, ovviamente con Ducati. L'italiano, se sarà così, mollerà la Superbike.
+Inserto Rookies Cup+
La Rookies è stata presente a correre ad Aragon, con vittorie di Hakim Danish e Brian Uriarte (fanno due gare). Pole di Pratama.
Comments