45° edizione Caschi d'oro Motosprint
- motard Kmania
- 1 feb
- Tempo di lettura: 3 min

E' stato per me un onore e un privilegio essere presente alla quarantacinquesima edizione dell'evento Caschi d'oro, una premiazione annuale di Motosprint, la rivista di moto, presso Bper Formum di Modena svolta in serata. Una location piccola ma ben organizzata con tanto di tappeto rosso all'ingresso. L'evento era gratuito su prenotazione e penso che sarebbe bello se facessero cose di questo tipo anche per le presentazioni dei Team, ovviamente magari non in modo gratuito ma a numero chiuso per soddisfare i tifosi appassionati. L'evento è stato possibile seguirlo anche in diretta sui canali social. I premiati hanno ricevuto la statuetta Casco D'oro che vedete in foto.
La premiazione si è svolta con scioltezza e filmati inerenti a tutte le categorie e i piloti premiati, a partire dal motocross fino alle corse su strada.
Tra i premiati Martina Brandani, campionessa Trial e molti altri come Chicco Chiodi (motocross), Yari Montella e Stefano Manzi (Supersport), Luca Boscoscuro (Mondiale Moto2 con il tuo team), Josephine Bruno con Cristian Borrelli, Alfonso Coppola e Davide Stirpe (CIV Femminile, PreMoto3, SSP, SSP 300); poi abbiamo sentito parlare Mauro Grassilli (direttore sportivo Ducati Corse) con Ciabatti (direttore generale Ducati) che hanno affrontato anche il tema Marquez-Bagnaia, sotto le impellenti domande che gli rivolgono in questo periodo. Sarà tosta gestire entrambi insieme siccome una volta calate le visiere faranno di testa loro ma sarà loro compito mantenere un clima sano nel box.
Poi abbiamo visto Roberta Ponziani, una figura di spicco nella prima edizione storica dei FIM Intercontinental Games disputati a Jerez de la Frontera; la Robby si è distinta anche come l'unica italiana impegnata a tempo pieno nel nuovo mondiale femminile WolrdWCR.
Elia Sammartin, 7 volte campione italiano, 2 volte campione internazionale d'Italia e terzo nel mondiale 2024 è stato premiato per correre nella categoria Supermotard.
Passiamo a nomi di rilievo come Franco Uncini (presente anche la sua moto esposta all'ingresso, assieme a quelle di Chiodi e Petrucci): un nome una garanzia. Campione del Mondo 500 nel 1982, vincente manager in SBK e membro della Hall of Fame di MotoGP! Un onore poterlo vedere e ascoltare. Nicolò Bulega è stato premiato invece come vicecampione del mondo Superbike, arrivato secondo dietro a Toprak appunto grazie ai suoi successi come debuttante nella categoria dopo avere conquistato il titolo in Supersport.
Tutto un personaggio Marco Melandri, che era presente e non è affatto certo che Marc e Pecco convivranno egregiamente...ha affermato che Pecco è molto veloce ma Marc dopo il periodo che ha passato è anche affamato di vittoria. Ha fatto ridere la platea con il suo modo diretto e schietto di dire la sua al riguardo. La sua carriera è iniziata nel 1997 in 125cc e si innalzò fino alla MotoGP e corse con i grandi come Rossi e Capirossi. Nel 2020 si ritirò ma il suo nome è rimasto nella storia grazie al mondiale conquistato nel 2002 in 250cc oltre ai trionfi appunto nella classe regina e SBK.
David Alonso doveva essere presente ma a causa di un infortunio non ha potuto raggiungere Modena. I piloti non presenti come Adrian Huertas e Toprak ci hanno salutati tramite filmati lungo il corso della serata.
Vi ricordo che adesso è anche tempo di test (ne parlerò nel prossimo articolo) per le varie categorie, dunque molti di loro erano impegnati in questi dall'altra parte del mondo.
Premiato nel CIV anche Marcos Ruda, ex pilota Finetwork in JuniorGP; tra l'altro questo team arriverà come wildcar in Moto3 nel mondiale e potrebbe anche essere nella Moto2. Poi abbiamo potuto seguire un commovente video di Luca Salvadori, il pilota deceduto il 14 Settembre a Lipsia in Germania a causa di un grave incidente durante una gara su circuito stradale (sul mio blog per intero potete leggere l'articolo che gli dedicai). L'applauso commosso del pubblico si è sentito anche quando il Sic è stato presente in un filmato che ha mostrato i premiati da prima degli anni novanta ad oggi.
Insomma, un evento unico a cui parteciperò nuovamente con gioia in futuro!
Sul mio Instagram ilaria_ladymotard43 potete vedere il post della serata.
Comments